Con il termine "lifting" si definisce l'intervento di chirurgia estetica che riporta la pelle del viso nella posizione che aveva prima di invecchiare, ovvero prima di cadere verso il basso e prima della comparsa di rughe e lassità.
L'intervento di lifting del viso può essere completo, detto anche lifting facciale, o parziale se interessa soltanto delle zone precise: in questo caso si parla di minilifting.
La perdita di tonicità del viso e delle zone di fronte, sopracciglia, zigomi, guance e collo, è un fatto del tutto naturale con il passare del tempo: per rimediare ai fastidiosi segni del tempo si può optare per un lifting, ovvero "sollevamento" della cute. Il termine "lifting" deriva proprio dal verbo inglese "to lift", vale a dire "sollevare": grazie a questo tipo di intervento si elimina la lassità cutanea e le rughe e si ringiovaniscono i tratti del volto.
Quali sono le cause del cedimento del volto e della formazione delle rughe?
Una prolungata esposizione al sole, lo stress della vita quotidiana, una non corretta alimentazione e il passare degli anni determinano inevitabili segni di invecchiamento del volto e del collo che si manifestano con rughe più o meno profonde intorno agli occhi e fra il naso e la bocca, con l'abbassamento delle guance e il formarsi di depositi di grasso localizzati prevalentemente intorno al mento e al collo.
In cosa consiste la valutazione pre-operatoria?
Durante la prima visita il chirurgo valuterà la qualità della pelle, dei muscoli e la struttura ossea del vostro volto e illustrerà gli obiettivi e i risultati estetici che è possibile ottenere; dovrà inoltre verificare le condizioni di salute del paziente per escludere la presenza di alterazioni (quali pressione alta, problemi di coagulazione o di cicatrizzazione) che potrebbero influire sul risultato finale dell'intervento.
Come prepararsi al lifting del viso?
Per i fumatori è fondamentale interrompere del tutto questa abitudine almeno 2 settimane prima dell'intervento in quanto il fumo inibisce l'afflusso di sangue verso la cute e può interferire con la guarigione delle ferite.
In che modo avviene l'intervento di lifting del viso?
Il lifting del viso permette di eliminare questi inestetismi rimuovendo le rughe e l'eccesso di cute e grasso, riposizionando i muscoli del viso e distendendo la pelle della faccia e del collo.
Il minilifting si pratica quando il rilassamento coinvolge solo una parte del viso, quali fronte, guance o collo, e prevede il riposizionamento dei tessuti solo della zona trattata.
Nell'intervento di lifting del viso le incisioni sono poco visibili perché restano nascoste fra i capelli, nonché davanti e dietro le orecchie; raramente può essere necessaria un'incisione sotto il mento per migliorare l'aspetto del collo.
A volte il lifting può essere associato ad un intervento di rinoplastica, blefaroplastica, mentoplastica o di liposuzione del collo, al fine di migliorare il profilo e l'aspetto dell'intero volto.
Chi può ricorrere al lifting del viso?
La maggior parte dei pazienti che ricorrono a questo tipo di intervento sono uomini e donne con un'età compresa tra i 40 e i 60 anni, ma viene eseguito con successo anche in persone tra i 70 e gli 80 anni.
In ogni caso può rivolgersi ad un chirurgo plastico chiunque abbia un problema visibile di perdita di tono alla pelle del viso, con pelle rilassata o cadente: lo scopo del lifting infatti è quello di risollevare la pelle che ha subito un "crollo", eliminando la parte in eccesso e riportando il viso ad una condizione di tonicità nella norma.
Come affrontare il post-operatorio?
Per affrontare al meglio la condizione post-operatoria ed evitare complicanze, è necessario evitare l'esposizione diretta al sole, almeno per qualche mese.
Gonfiori ed ematomi possono presentarsi ma sono riassorbibili in qualche settimana: la durata di ripresa dipende naturalmente dal tipo di lifting eseguito, se lifting totale o parziale.
Durante l'intervento di lifting si può concordare, previo uno studio del caso, una serie di ulteriori interventi volti al raggiungimento di un miglioramento, come ad esempio: